Notizie storiche

 

Risale al 1786 la prima ragguardevole “elemosina” che permette la costruzione sopra la bussola d’ingresso di un’elegante cantoria lignea, preludio alla costruzione di un nuovo organo. La scelta sull’organaro autore del nuovo strumento cadde su Giovanni Bruna di Miagliano. Il progetto iniziale prevede uno strumento di 16’ con una tastiera e una trentina di registri. La firma della Capitolazione avvenne probabilmente nella seconda metà del 1792. La costruzione della cassa venne affidata all’intagliatore Giovanni Godone.

Il progetto iniziale, secondo le consuete modalità operative di Bruna, viene continuamente variato ed ampliato. L’intento era alla fine quello di eguagliare e superare i maggiori strumenti del Canavese, primo tra tutti il grande organo di 2 tastiere e 36 registri recentemente costruito da Andrea Luigi Serassi e collocato nella cattedrale di Ivrea.

Il montaggio dello strumento avviene tra l’estate del 1794 e i primi mesi del 1795: in questo periodo vengono aggiunti sia il registro di Oboe soprani, sia i due Putti con tromba sonante, mentre si avanza anche l’ambizioso progetto di dotare l’organo di un secondo corpo: l’organo Eco, composto da 9 registri e 433 canne interamente in stagno. Questo corpo d’organo viene collocato nella seconda metà del 1795.

Il monumentale organo di Chiaverano alla fine risulterà essere composto da due tastiere, 44 registri e oltre 1700 canne. Sarà il più importante organo piemontese del suo tempo e venne solennemente inaugurato durante le festività natalizie del 1795.

Piccole riparazioni si registrarono nel 1809 e nel 1812 ad opera di Gaudenzio Togno e nel 1821 l’organaro Gio-Batta Monti effettuò una semplice pulitura. Nel 1850 l’organista di Chiaverano Bernardino Bergò si propone per una riparazione per una somma di 500 lire. Nel 1883 e 1892 l’organo è oggetto di alcuni preventivi di riforma ad opera degli organari Costantino Mazzia e Andrea Monina, fortunatamente mai realizzati.

All’inizio degli anni ’70, a causa di lavori necessari alla chiusura del finestrone posto dietro all’organo, lo strumento viene sommariamente smontato e riposto con il materiale fonico mischiato e danneggiato. Nel 1992, grazie agli studi di Adriano Giacometto, lo strumento viene riscoperto e seppur in stato confusionario viene trovato intatto e originale in ogni sua parte.

Il 17 luglio 2005 la bottega organara Dell’Orto e Lanzini, incaricata dei lavori di restauro, inizia lo smontaggio dello strumento e il riordino del materiale fonico: alla fine di tale operazione risulteranno mancanti solamente 54 canne ad anima e 3 ad ancia. In seguito alla pulizia e al recupero delle corrette geometrie delle canne è emerso inequivocabilmente il temperamento inequabile.

Caratteristiche tecniche e disposizione fonica

Lo strumento è collocato in cantoria lignea posta sopra il portale d’ingresso. Facciata di 41 canne dal Do1 del Principale 8’ bassi e Flauto traverso in stagno; 27 canne del Pettorale, Oboe soprani, in ottone; 2 trombe in ottone rette da Putti.

Due tastiere di 50 tasti (Do1/Fa5), diatonici ricoperti in ebano e crometici ricoperti in osso. Pedaliera a leggio di 15+3 tasti (Do1/Si1 con ottava corta; Do2, Re2, Mi2 solo unione tastiera con Do#2, Mib2, Fa#2 e Sol#2 reali) costantemente unita alla tastiera.

Registri azionati da manette a incastro su due colonne a destra della consolle (Grand’organo) e da tiranti a pomello su una colonna a sinistra della consolle (organo Eco).

Trasmissione meccanica. Divisione bassi/soprani: Si2/Do3. Prima ottava dell’organo Eco su base 4 piedi. Unione tastiere a cassetto.

Pressione del vento: 46 mm in colonna d’acqua. Corista La3: 428.5 Hz a 13° C. Temperamento mesotonico.

 

Grand'Organo:

16 Voce umana 1 Principale profundo (16', da Do2)
17 Flauto traverso 2 Principale basso primo (8')
18 Fagotti nei bassi 3 Principale basso secondo
19 Viola nei soprani (4' ancia) 4 Principale soprano primo
20 Clarinette (8' soprani) 5 Principale soprano secondo
21 Violoncello (16' soprani) 6 Ottava
22 Oboè nei soprani (8' pettorale) 7 Duodecima
23 Bassi d'Obboe nei pedali (8') 8 Ottavina (XV)
24 Carilioni nei soprani 9 Ripieno (XIX)
25 Flauto in ottava 10 Ripieno (XXII)
26 Flauto in duodecima 11 Ripieno (XXVI)
27 Flagioletto (2') 12 Ripieno (XXIX)
28 Cornetta prima 13 Ripieno (XXXIII)
29 Cornetta seconda 14 Ripieno (XXXVI)
30 Contrabbassi 15 Sesquialtera (XIX, XXIV)
31 Timpani in C.D.G.A.  

 

Organo Eco:

32 Principale 8'
33 Ottava
34 Sesquialtera (XII, da Do2)
35 Decimaquinta
36 Decimanona
37 Vigesimaseconda
38 Cornetta (XII, XVII)
39 Flauto in ottava (da Do2)
40 Violoncello (8', da Do2)

 

Accessori:

- un pedalone a destra della consolle per Combinazione libera.

- Alla pedaliera: Putti, Oboe, Tamburo

- Putto in D, Putto in A

- Unione tastiere a cassetto

.